Riepilogo:Questo capitolo degli statuti si occupa delle responsabilità che gli operatori delle strutture di pensione per animali domestici devono rispettare nello stato della California. "Struttura di pensione per animali domestici" indica qualsiasi lotto, edificio, struttura, recinto o locale, o una parte di esso, in cui quattro o più cani, gatti o altri animali domestici in qualsiasi combinazione vengono ospitati su richiesta e in cambio di un compenso fornito dal loro proprietario. Gli operatori devono garantire che la struttura sia in buone condizioni, che vi sia un adeguato controllo dei parassiti, che venga contattato un proprietario se un animale domestico fugge e che vengano compiuti sforzi ragionevoli per catturare l'animale fuggito, nonché altri requisiti di manutenzione. Il capitolo fornisce anche gli standard di custodia e i requisiti per la cura degli animali, inclusi i sistemi di allarme antincendio e sprinkler. Il controllo degli animali o funzionari umani qualificati applicano le violazioni del capitolo.
§ 122380.Definizioni
§ 122381.Operatori di strutture di pensione per animali domestici; responsabilità
§ 122382.Standard di custodia
§ 122383.Requisiti per la cura degli animali
§ 122384.Avviso al titolare delle pratiche consuetudinarie
§ 122385.Sistemi di allarme antincendio o sistemi antincendio a sprinkler
§ 122386.Violazioni del capitolo; avviso; successiva indagine; sanzioni
§ 122387.Costruzione del cap
§ 122388.Autorità locale
Per quanto utilizzato in questo capitolo, si applicano le seguenti definizioni:
(a) Per “arricchimento” si intende fornire oggetti o attività, adeguati alle esigenze della specie, nonché all'età, alla taglia e alle condizioni dell'animale, che stimolino l'animale e promuovano il benessere dell'animale.
(b) "recinto permanente o fisso" indica una struttura, compreso, ma non limitato a, un recinto per esercizi, una cuccia o una stanza, utilizzata per limitare un animale domestico, che prevede l'effettiva separazione di un animale domestico dai suoi prodotti di scarto.
(c) "Persona" indica una persona fisica, una società di persone, un'impresa, una società a responsabilità limitata, una società per azioni, una società, un'associazione, un fondo fiduciario, una proprietà o altra entità legale.
(d) Per "animale domestico" si intende qualsiasi animale non umano ospitato nella struttura di pensione per animali domestici, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Tuttavia, "animale domestico" non include un cavallo.
(e) "Struttura di pensione per animali domestici": qualsiasi lotto, edificio, struttura, recinto o locale, o una parte di esso, in cui quattro o più cani, gatti o altri animali domestici in qualsiasi combinazione vengono ospitati su richiesta e in cambio di un compenso fornito dal loro proprietario. Tuttavia, la "pensione per animali domestici" non include un'agenzia per il controllo degli animali della città, della contea o della città e della contea, la società per la prevenzione della crudeltà verso gli animali o la società umanitaria che stipula contratti per la cura di animali randagi o abbandonati o i locali di una struttura veterinaria registrata ai sensi della sezione 4853 del codice delle imprese e delle professioni.
(f) "Operatore di strutture di pensione per animali domestici" o "operatore" indica una persona che possiede o gestisce, o entrambi, una struttura di pensione per animali domestici.
(g) "recinto temporaneo": una struttura utilizzata per limitare un animale domestico, inclusi, ma non limitati a, una gabbia o una gabbia, che non prevede l'effettiva separazione di un animale domestico dai suoi prodotti di scarto.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
§ 122381. Operatori di strutture di pensione per animali domestici; responsabilità
Ciascun gestore di strutture di pensione per animali domestici sarà responsabile di quanto segue:
(a) Garantire che l'intera struttura di pensione per animali domestici, comprese tutte le attrezzature in essa contenute, sia strutturalmente sana e mantenuta in buono stato.
(b) Garantire che i parassiti non si trovino in nessuna parte della struttura di pensione per animali in un numero abbastanza grande da essere dannosi, minacciosi o fastidiosi per gli animali domestici.
(c) Garantire il contenimento degli animali domestici all'interno della struttura di pensione per animali domestici e, nel caso in cui un animale domestico fugga, compiere sforzi ragionevoli per catturare immediatamente l'animale fuggito.
(d) Se un animale domestico fuggito non è stato catturato nonostante gli sforzi ragionevoli, assicurarsi che tutti i fatti materiali riguardanti la fuga dell'animale siano segnalati all'agenzia locale per il controllo degli animali e al proprietario.
(e) Garantire che le superfici interne dell'edificio della struttura di pensione per animali domestici, inclusi pareti e pavimenti, siano costruite in modo da consentire loro di essere prontamente pulite e igienizzate.
(f) Garantire che la luce, con mezzi naturali o artificiali, sia distribuita in modo da consentire l'ispezione e la pulizia di routine e la cura e la manutenzione adeguate degli animali domestici.
(g) Se i servizi di toelettatura sono offerti da una pensione per animali domestici, separare l'area di lavoro di toelettatura dai recinti permanenti o fissi e temporanei della struttura e garantire che le aree di toelettatura siano pulite e igienizzate almeno una volta al giorno.
(h) Conservare gli alimenti in un'area separata da recinti permanenti o fissi o recinti temporanei.
(i) Mantenere un'area per isolare gli animali malati da quelli sani.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
(a) Ciascun recinto permanente o fisso e temporaneo deve essere conforme a tutti i seguenti standard:
(1) Essere strutturalmente sani e mantenuti in buono stato per proteggere l'animale domestico chiuso da lesioni, per contenere l'animale domestico, per tenere fuori altri animali e per promuovere la salute e il benessere dell'animale domestico.
(2) Essere mantenuto in modo confortevole e igienico. Quando viene pulito in un modo o con una sostanza che è o può essere dannosa per un animale domestico all'interno del recinto, tale animale deve essere rimosso dal recinto.
(3) Essere costruiti con materiale idoneo per la regolare pulizia e sanificazione.
(4) Se necessario per garantire il comfort e il benessere dell'animale, fornire riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, ventilazione, ombra e protezione dagli elementi, inclusi, ma non limitati a, sole, vento, pioggia e neve.
(5) Consentire all'animale di girarsi liberamente, stare in piedi facilmente e sedersi o sdraiarsi in una posizione comoda.
(b) Ciascun recinto è un recinto permanente o fisso o un recinto temporaneo.
(c) Oltre ai requisiti stabiliti nella sottodivisione (a), un recinto permanente o fisso per un gatto deve fornire una piattaforma elevata adeguata alla taglia del gatto.
(d) Un animale domestico può essere contenuto in un recinto temporaneo per un periodo non superiore a 4 ore durante il giorno e 12 ore durante la notte o il periodo di tempo che è umano per quel particolare animale domestico, se inferiore. Tuttavia, l'animale deve rimanere fuori dal recinto temporaneo per non meno del tempo necessario all'animale per eliminare i propri escrementi.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
§ 122383. Requisiti per la cura degli animali
L'operatore di una struttura di pensione per animali domestici deve rispettare tutti i seguenti requisiti per la cura degli animali:
(a) Ospitare un solo animale domestico alla volta in un recinto, salvo diverso consenso del proprietario.
(b) Osservare ogni animale domestico se necessario, ma non meno di una volta ogni 24 ore, al fine di riconoscere i segni di malattia, ferita o angoscia e al fine di garantire che l'animale, il cibo e i rifiuti o i detriti vengano rimossi come necessario per prevenire contaminazione o lesioni.
(c) Fornire ad ogni animale domestico un accesso facile e conveniente all'acqua potabile in ogni momento, o se il comportamento dell'animale rende impraticabile l'accesso illimitato all'acqua, offrire acqua tutte le volte che è necessario per garantire la salute e il benessere dell'animale. Tuttavia, l'acqua può essere limitata come indicato dal proprietario o da un veterinario autorizzato.
(d) Fornire ad ogni animale domestico cibo nutriente in quantità ea intervalli adatti a quell'animale.
(e) Fornire giornalmente a ciascun animale domestico un arricchimento sufficiente a mantenere la salute comportamentale dell'animale.
(f) Mantenere e rispettare le politiche e le procedure scritte che riguardano la cura degli animali, la gestione e la manipolazione sicura, la prevenzione e il controllo delle malattie, le cure di routine, le cure preventive, le cure di emergenza, le cure veterinarie e la pianificazione dei disastri, l'evacuazione e il recupero che sono applicabili all'ubicazione della struttura di pensione per animali domestici. Queste procedure devono essere riesaminate con ogni dipendente che fornisce assistenza agli animali e devono essere presenti, per iscritto, elettronicamente o fisicamente, nella struttura e messe a disposizione di tutti i dipendenti.
(g) Isolare gli animali domestici che hanno o si sospetta che abbiano una condizione contagiosa.
(h) Garantire che ogni animale domestico malato o ferito riceva immediatamente cure adeguate e, se prudente, cure veterinarie.
(i) Garantire che il proprietario di un animale domestico sia informato immediatamente che il suo animale domestico è malato o ferito, a meno che il proprietario non abbia indicato per iscritto che non è richiesta la notifica di alcuno o di un particolare tipo di malattia o infortunio.
(j) In caso di calamità naturale, evacuazione di emergenza o altro evento simile, garantire che la cura e il trattamento umani di ciascun animale siano forniti, come richiesto dal presente capitolo, nella misura in cui l'accesso all'animale è ragionevolmente disponibile.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
§ 122384. Avviso al titolare delle pratiche consuetudinarie
(a) L'operatore di una struttura di pensione per animali domestici deve fornire a ciascun proprietario informazioni scritte che descrivano quanto segue:
(1) Giorni e orari in cui la pensione consente l'accompagnamento e il ritiro degli animali.
(2) Giorni e orari durante i quali il personale è in loco.
(3) La metratura dei recinti permanenti o fissi e temporanei in cui è abitualmente contenuta la specie di animale domestico che il proprietario sta ospitando.
(4) Le pratiche generali di osservazione durante ogni periodo di 24 ore per la specie di animale domestico che il proprietario sta imbarcando sono abitualmente osservate dal personale.
(5) Il normale programma giornaliero di attività della struttura di pensione per animali domestici per la specie di animale domestico ospitato dal proprietario.
(b) Se la struttura di pensione per animali domestici si discosta sostanzialmente dalle pratiche abituali descritte nelle informazioni scritte richieste dalla suddivisione (a) in relazione all'animale domestico di un proprietario, l'operatore della struttura di pensione per animali domestici deve comunicare tali deviazioni al proprietario o all'ospite, a seconda dei casi.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
§ 122385. Sistemi di allarme antincendio o sistemi antincendio a sprinkler
Una struttura di pensione per animali domestici deve mantenere uno dei seguenti elementi:
(a) Un sistema di allarme antincendio collegato a una stazione di segnalazione centrale che allerta i vigili del fuoco locali in caso di incendio.
(b) Un sistema antincendio a sprinkler.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
§ 122386. Violazioni del capitolo; avviso; successiva indagine; sanzioni
(a) Un ufficiale per il controllo degli animali, come definito nella Sezione 830.9 del Codice Penale, un ufficiale umano qualificato ai sensi della Sezione 14502 o 14503 del Codice delle Corporazioni, o un ufficiale di pace che rilevi una violazione delle Sezioni da 122380 a 122385, incluse, se decide che la violazione richiede un'azione formale, deve emettere un unico avviso per correggere che conterrà tutte le seguenti informazioni:
(1) Specificare ogni violazione del presente capitolo riscontrata nel corso dell'ispezione.
(2) Identificare l'azione correttiva per ogni violazione.
(3) Includere un periodo di tempo specifico durante il quale la violazione o le violazioni elencate devono essere corrette.
(b) Dopo aver emesso un avviso di correzione ai sensi della presente sezione, il funzionario o un altro funzionario qualificato dell'agenzia emittente deve verificare la conformità con questo capitolo conducendo un'indagine successiva della struttura di pensione per animali entro un ragionevole periodo di tempo.
(c) Una copia esatta e leggibile dell'avviso di correzione deve essere consegnata all'operatore della pensione al momento della firma dell'avviso. In subordine, l'ente emittente può consegnare personalmente l'avviso all'operatore entro 48 ore dalla sua emissione, esclusi festivi e fine settimana. La sottoscrizione dell'avviso costituisce avviso di ricevimento e non costituisce ammissione di colpa.
(d) Un gestore di una struttura di pensione per animali domestici che abbia verificato di aver rispettato un avviso di correzione non sarà soggetto alla suddivisione (g).
(e) Un gestore di una struttura di pensione per animali domestici che viola la stessa disposizione di questo capitolo in più di un'occasione entro un periodo di cinque anni non ha diritto a ricevere un avviso di correzione, ed è colpevole di un'infrazione alla seconda violazione, ed è colpevole di un reato alla terza o successiva violazione.
(f) Nonostante la suddivisione (a), l'operatore di una struttura di pensione per animali domestici che causi o consenta danni o lesioni a un animale, o consenta a un animale di essere soggetto a un rischio irragionevole di danni o lesioni, è colpevole di un reato minore.
(g) Ad eccezione di quanto previsto nelle sottodivisioni (e) e (f), l'operatore di una struttura di pensione per animali domestici che viola qualsiasi disposizione del presente capitolo è colpevole di un'infrazione punibile con una multa non superiore a duecentocinquanta dollari ($ 250) per la prima violazione e con una multa non superiore a mille dollari ($ 1.000) per ogni successiva violazione. Il tribunale soppeserà la gravità del reato nel fissare la sanzione.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
(a) Nulla in questo capitolo deve essere interpretato in alcun modo per limitare o pregiudicare l'applicazione o l'applicazione di qualsiasi altra legge che protegga gli animali o i diritti dei consumatori, inclusa, ma non limitata a, Sezione 597 del codice penale.
(b) Nulla in questo capitolo limita o autorizza atti o omissioni che violano la Sezione 597 del codice penale o qualsiasi altra legge locale, statale o federale che protegga gli animali o i diritti dei consumatori.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
Ai sensi della Sezione 7 dell'Articolo XI della Costituzione della California, una città, contea o città e contea possono adottare ordinanze che stabiliscono standard e requisiti aggiuntivi per una struttura di pensione per animali domestici.
Crediti
(Aggiunto da Stats.2016, c. 364 (S.B.945), § 1, eff. 1 gennaio 2017.)
FAQs
Quanto costa una pensione per gli animali? ›
Il costo giornaliero di una pensione per cani può andare da un minimo di 10-20 euro per le strutture convenzionali, fino a un massimo di 30-50 euro per le sistemazioni considerate di lusso.
Come funzionano le pensioni per i cani? ›La più quotata è la pensione casalinga, dove l'animale ritrova un po' il clima di casa, magari anche con altri animali, cani o gatti, se ci va d'accordo. Fido viene accolto in famiglia e la sua gestione è totalmente domestica, con le sue uscite quotidiane e un divano che lo aspetta per i suoi pisolini.
Quanto costa una pensione casalinga per cani? ›Il costo medio mensile può essere compreso tra 150 e 450 euro. Prima di decidere e di lasciare il tuo cane in una pensione per cani è necessario valutare ogni elemento anche in base al costo. Ci sono diversi servizi e offerte da considerare anche per il benessere del tuo compagno a 4zampe.
Come aprire una pensione casalinga per cani? ›APRIRE UNA PENSIONE PER CANI: LA DOCUMENTAZIONE
Bisogna necessariamente aprire la partita IVA, iscriversi alla Camera di Commercio, ottenere la licenza comunale e la certificazione di idoneità, rilasciata dall'ASL solo dopo una scrupolosa ispezione.
In questi casi spesso viene richiesto un supplemento. Di solito, comunque, il prezzo di una pensione per gatti varia dai 12 ai 30 euro a notte a seconda della città e del tipo di servizio offerto.
Quanto costa una notte in una pensione per cani? ›In generale, il costo medio per una notte in pensione per cani varia tra i 15€ e i 40€ a notte, ma i prezzi possono salire fino a oltre 100€ a notte per strutture di lusso.
Quanto si guadagna con una pensione per cani? ›Tuttavia, in media i guadagni per una pensione per cani, prevedono una cifra mensile che può andare dai 3000 fino ai 10 mila euro al mese circa.
Che cos'è una pensione per animali? ›Una pensione per animali è una specie di rifugio dove lasciare il proprio cane o gatto per un certo periodo, dietro pagamento. Molte pensioni per animali offrono l'accoglienza diurna, per quando sei al lavoro, e quella continuata durante le vacanze.
Quanto ci vuole per aprire una pensione per cani? ›Il costo iniziale può variare molto a seconda dei servizi che si andranno a offrire, ma in media servono circa 45 mila euro (min. 30, max. 80 e oltre). Tra le spese più impegnative ci sono l'affitto o l'acquisto della struttura dove si ha intenzione di aprire la pensione.
Quanto costa portare un cane in hotel? ›Solitamente queste tariffe si aggirano intorno ai 5 € a notte o comunque hanno costi minimi. In alcuni alberghi invece non è possibile lasciare da soli gli animali in camera oppure farli accedere in specifiche aree della struttura, come per esempio la sala da pranzo.
Dove lasciare il proprio cane quando si va in vacanza? ›
Dipende dalla soluzione che scegli. Puoi lasciare il cane a una persona di fiducia, che sia un famigliare o un amico o un conoscente che si occuperà del tuo cane a casa propria o presso la tua abitazione. Oppure, in alternativa, puoi anche lasciare il tuo cane in una pensione specializzata.
Quanto costa una pensione per cani a Milano? ›Piccoli (max 5kg) | Medi (max 13kg) | |
---|---|---|
Prezzo giornata | €35,00 | €40,00 |
Mensile | €800,00 | €900,00 |
Come funziona la pensione per gatti? La pensione per gatti è una soluzione sulla quale poter contare per periodi più o meno brevi. La maggior parte delle strutture sono qualificate e organizzate negli spazi, offrendo garanzie per la sicurezza del gatto.
Quanto costa un box per cani? ›I box per cani in metallo, con trama tubolare o a rete, hanno di solito un prezzo che si aggira tra i 70 e gli 80 euro. I box in poliestere invece sono quelli più economici tra tutti e costano in media tra i 30 e i 40 euro.
Quanto costa aprire un rifugio per animali? ›L'investimento previsto per tale struttura si aggirerà attorno ai 200.000 euro, da tenere sempre presente la capienza che vorrete dare al vostro centro non trascurando comunque il fatto che i costi da applicare relativi alla pensione a notte variano dai 20 ai 35 euro per i cani e di 15 ai 25 euro per i gatti.
Quanto costa un ricovero per animali? ›Spese veterinarie (degenza e terapie, lastre, ecografie) circa €500. Spese di stallo (cibo, sabbietta, antiparassitari) circa €30-50/mese.
Quanto posso chiedere al giorno per tenere un cane? ›Il prezzo del servizio di un dog sitter è generalmente fissato al giorno ed è compreso tra i 12 e 20 euro, il prezzo finale potrebbe variare a seconda di fattori come il tipo di assistenza, l'esperienza del dog sitter, le caratteristiche del cane, il numero di animali domestici che devono essere accuditi e la ...
Quanto costa portare un cane in vacanza? ›I prezzi variano in base alla taglia dell'animale: piccolo (max 8 kg) da 35€ a 100€ a seconda della destinazione; medio (max 10 kg) da 70€ a 200€ a seconda della destinazione; large (dai 10 ai 75 kg) da 150€ a 400€ a seconda della destinazione.