Suor Juana Inés de la Cruz: biografia di una ribelle (2023)

6 minuti

Suor Juana Inés de la Cruz è una delle figure più interessanti dell'America Latina e del XVII secolo. Non solo per il suo grande lavoro di poetessa, ma anche per i valori di ribellione, disobbedienza e lotta per l'uguaglianza che incarnava. Una donna molto in anticipo sui tempi, che non rientrava negli schemi che la società dell'epoca cercava di imporle.

Suor Juana Inés de la Cruz: biografia di una ribelle (1)

Scritto e verificato dal critico cinematograficoLia Padalino.

Ultimo aggiornamento :27 dicembre 2022

La vita di suor Juana Inés de la Cruz è davvero affascinante e sorprendente.La letteratura, come ogni altro tipo di arte, è rimasta per lungo tempo solo alla portata degli uomini. E non tutti gli uomini, solo alcuni.

Non basta saper scrivere perché un'opera letteraria diventi qualcosa di importante, di duraturo. E se a questo aggiungiamo che per secoli ha regnato l'analfabetismo e pochissime donne hanno avuto accesso all'istruzione,siamo di fronte a una produzione letteraria dominata dagli uomini. Anche se, come ovunque, ci sono sempre delle eccezioni.Eccezioni che, in molte occasioni, non hanno interessato la critica, la storia, l'educazione o altro… Pertanto, il sistema educativo ancora oggi in vigore continua a onorare gli uomini.

Non stiamo dicendo qui che non ci siano uomini notevoli in letteratura, anzi. Molti grandi autori uomini meritano di essere letti e studiati. Ma durante la scuola si studiano solo poche opere prodotte da donne, mentre molte meritano un posto nella storia della letteratura.Suor Juana Inés de la Cruz non era solo una letterata. La sua sete di conoscenza lo ha portato anche ad eccellere in innumerevoli abilità.. Inoltre, la sua vita era tutt'altro che tradizionale. Ha rotto le barriere imposte dal suo tempo ed è diventata una donna molto intelligente.

Suor Juana: l'inizio della sua vita

Suor Juana Inés de la Cruz nacque nel 1651 a San Miguel de Nepantla (Nuova Spagna, oggi Messico). Era la figlia di un capitano spagnolo e di una donna creola. Sua madre, Isabel Ramírez, ha avuto sei figli da relazioni diverse. Si dichiarò single, cosa molto atipica all'epoca. La madre di suor Juana Inés de la Cruz ha deciso di non sposarsi, il che la dice lunga sul suo carattere.

L'interesse di suor Juana Inés de la Cruz per le lettere e gli studi è apparso presto. All'età di 8 anni compose un elogio eucaristico e, pochi anni dopo, dopo aver scoperto l'esistenza di un'università in Messico, decise di studiarvi. Tuttavia, a metà del XVII secolo, nella Nuova Spagna, le donne non potevano frequentare l'università. Suor Juana Inés de la Cruz ha quindi avuto l'idea di vestirsi da uomo per poter studiare.

Suor Juana Inés de la Cruz: biografia di una ribelle (3)

Alla fine, abbandonerà questo progetto e diventerà un'autodidatta. Profondamente unita al nonno, inizierà a studiare da sola nella sua biblioteca.Parliamo di suor Juana Inés de la Cruz come di una giovane donna brillante dotata di un'intelligenza prodigiosa. Ha imparato il latino in sole 20 lezioni.Anche suor Juana Inés de la Cruz era una donna molto esigente con se stessa. Se non riusciva a imparare una lezione, tagliava una ciocca di capelli.

Fin dalla tenera età, le persone iniziarono a chiedergli di comporre versi.La fama di suor Juana Inés de la Cruz è poi giunta alle orecchie diMarchese de Mancera, che diventeranno i suoi capi. A corte, suor Juana Inés de la Cruz evolve in un ambiente che favorisce il suo desiderio di conoscere; ha libri, può studiare e imparare.

I progressi di suor Juana

A corte imparerà a suonare gli strumenti e si interesserà a tutti i tipi di conoscenza. Inoltre, ha scritto una vasta produzione teatrale composta principalmente da: elogi, commedie ecc.Infine, nel 1667, Suor Juana decise di lasciare la Corte per entrare in convento e farsi suora..

Suor Juana voleva vivere da sola, avere uno spazio per studiare. Aveva quindi uno spazio riservato alla sua biblioteca e ai doni che le venivano inviati dagli uomini di potere. Aveva anche strumenti e godeva di una certa posizione all'interno del convento. Suor Juana Inés de la Cruz teneva i conti e aveva delle cameriere. Così, poteva dedicarsi completamente ai suoi studi.

La vita del convento non era così tranquilla come ci si potrebbe aspettare. Suor Juana Inés de la Cruz è stata criticata dalle altre suore perché era molto diversa. Quest'ultimo a volte arrivava anche a proibirgli di studiare.Suor Juana non era una suora normale. Scriveva costantemente e talvolta i suoi stessi testi le davano problemi.. Lei l'ha difesalibertàpersonale e, in ultima analisi, quello delle donne. Suor Juana Inés de la Cruz ha detto che potrebbero avere accesso all'istruzione e alla conoscenza.

Dire che suor Juana Inés de la Cruz fosse una femminista sarebbe alquanto contraddittorio, visto che siamo nel XVII secolo. Tuttavia, è vero che leisuo malgrado incarna i valori difemminismo: la lotta per l'uguaglianza, per l'accesso alla conoscenza, per la libertà delle donne, ecc.. Rompe gli stereotipi con la sua produzione teatrale. I ruoli femminili erano associati alla bellezza o alla discrezione.

Suor Juana sapeva che gli uomini seducevano le donne e quando ne avevano avuto abbastanza le abbandonavano e le disonoravano.Ha chiesto l'uguaglianza tra uomini e donne. Ad esempio, dentroI lavori di una casa, appare un uomo vestito da donna, come una messa in scena del cambio diruolo.

Ha anche rivendicato il posto degli indiani e dei neri nella società. Nella sua poesia cortese, si dichiarava un essere neutrale. Per lei l'amore era separabile dal corpo e assumeva un carattere spirituale. Anche i corpi maschili sono irrilevanti, in quanto esaltano la femminilità.La sua poesia è molto filosofica, riflette sul proprio ritratto, e nella sua poesia d'amore il tema principale sarà l'assenza.

Suor Juana Inés de la Cruz: biografia di una ribelle (4)

Ultimo passo e silenzio

Suor Juana era una ribelle, una donna che viveva al di là delle imposizioni del suo tempo.È diventata suora per ribellione, così da poter vivere da sola e percorrere il sentiero della conoscenza. Molto critico nei confronti degli uomini edisuguaglianza, ha osato mettere in discussione la voce dell'influente gesuita portoghese Antonio Vieira, che è stato un vero scandalo ai suoi tempi.

Più tardi, leiécritRispondi a suor Philotee,un testo in cui è presente la componente autobiografica. Pieno di sapienza, è un testo che rivendica i diritti didonnee l'importanza dell'accesso all'istruzione.

Dopo la pubblicazione di quest'opera, suor Juana è rimasta in silenzio. Quello che non sappiamo è se questo silenzio sia stata una scelta o un'imposizione. Ci sono stati alcuni scontri tra la chiesa e suor Juana, che ha continuato a rivendicare i suoi diritti di donna nonostante la negazione degli uomini. Alla fine si dedicò alla cura delle suore del convento e morì all'età di 43 anni.

Lo stesso Octavio Paz ha assicurato a sua volta che suor Juana “si è fatta suora per poter riflettere”. A suor Juana non mancavano i corteggiatori, ma come sua madre non voleva sposarsi. La sua voglia di studiare la portò a farsi suora.

Questo potrebbe interessarti...
Leggilo nei nostri pensieri Jorge Luis Borges: biografia di uno studioso Jorge Luis Borges è uno dei più grandi scrittori del XX secolo. Scopri il suo viaggio e il suo lavoro.

FAQs

What is Sor Juana de la Cruz's the answer? ›

A feminist classic, The Answer/La Respuesta is the letter by 17th century Mexican nun Sor Juana Inés de la Cruz to a priest who hoped to silence her and all women. Known as the first feminist of the Americas, Sor Juana was a brilliant scholar and poet and an outspoken defender of women's rights.

Why is Sor Juana Inés de la Cruz important? ›

Sor Juana Inés de la Cruz is remembered as the first published feminist of the New World (the Americas) and stands as a national icon of Mexico, which commemorated her on the 200-peso bill. She is recognized for both her outstanding writing and her influential perspectives on women and scholarship.

What was the purpose of Sor Juana's response to Sor Filotea de la Cruz? ›

In a brave act of defiance, Sor Juana responded by publishing her most famous text, “Reply to Sor Filotea.” In it, Sor Juana defended the intellectual rights of women and the rights of women to have access to education, and condemned the Church for helping to keep women uneducated.

What activities did Sor Juana Inés de la Cruz love to do as a child? ›

In 1651, Sor Juana Inés de la Cruz was born to a Spanish father and Creole mother near Mexico City. Here is a brief overview of her life: Childhood and teen years: Sor Juana had a passion for knowledge as a child, where she spent a lot of time reading her grandfather's books.

Why did Juana choose to become a nun instead of getting married? ›

In 1669, she became a nun so she could escape marriage and continue to study as she wished. Over the next twenty-five years, Sor Juana became famous for her poetry and prose on topics like love, religion, feminism, and women's rights.

How does Sor Juana defend herself? ›

She defends herself brilliantly using all of the erudition, rhetorical, and logical tools at her disposal. She does state, however, that this will be her single defense; if it is not accepted, she will be silent. The text survived Sor Juana's subsequent silence and reached her friends in Spain.

How is Sor Juana Inés de la Cruz remembered? ›

Sor Juana Inés de la Cruz is remembered as the first published feminist of the New World (the Americas) and stands as a national icon of Mexico, which commemorated her on the 200-peso bill. She is recognized for both her outstanding writing and her influential perspectives on women and scholarship.

What does the life of Juana Inés de la Cruz tell us about gender roles in colonial Spanish America? ›

Introduction to Sor Juana Inés de La Cruz's Life

Males were viewed as superiors over females, and women were expected to maintain primarily domestic roles in the household. In fact, this biased gender role was an aspect of the social hierarchy even during the post-Colonial era in Latin America.

Why does Sor Juana ask her mother to dress her as a boy? ›

She exhibited a passion for learning, asking her mother to dress her as a boy so she could attend the university in Mexico City. However, women at the time were barred admittance.

Why did Sor Juana write the answer? ›

The Reply was written in response to attacks against her by a supposed friend, the Bishop of Puebla, Manuel Fernández de Santa Cruz, using “Sor Filotea de la Cruz” as a pseudonym. In it, Sor Juana defends her right to intellectual freedom as a woman and as a nun while affirming her dedication to her literary duties.

What is Sor Juana Inés de la Cruz story? ›

Sor Juana Inés de la Cruz was a 17th century nun, self-taught scholar and acclaimed writer of the Latin American colonial period and the Hispanic Baroque. She was also a staunch advocate for women's rights.

What rights did Sor Juana fight for? ›

In her “Reply to Sor Filotea”, she championed the intellectual rights of women, advocated for women to have access to education, and defended her own right to disagreement.

What are some fun facts about Sor Juana? ›

Sor Juana Inés de la Cruz was a 17th-century poet, playwright and nun. In her native Mexico today she is celebrated as an icon: her old convent is now a university bearing her name; she is the subject of a movie and many plays and novels, and she even features on the 200 peso banknote.

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Reed Wilderman

Last Updated: 02/01/2024

Views: 6489

Rating: 4.1 / 5 (72 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Reed Wilderman

Birthday: 1992-06-14

Address: 998 Estell Village, Lake Oscarberg, SD 48713-6877

Phone: +21813267449721

Job: Technology Engineer

Hobby: Swimming, Do it yourself, Beekeeping, Lapidary, Cosplaying, Hiking, Graffiti

Introduction: My name is Reed Wilderman, I am a faithful, bright, lucky, adventurous, lively, rich, vast person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.